Stats Tweet

Peruzzi, Angelo.

Calciatore italiano. Esordì in serie A nel 1987 con la Roma, che per la stagione 1989-90 lo diede in prestito al Verona. Tornato nella capitale per il campionato successivo, nel 1990 insieme al compagno Andrea Carnevale fu coinvolto nel «caso Lipopil» (farmaco che contiene una sostanza vietata, la fentermina), per cui fu squalificato per un anno. Scaricato dalla Roma, nel 1991 approdò alla Juventus, con cui, dopo una stagione di apprendistato, divenne titolare fisso al posto di Stefano Tacconi. Nelle sette stagioni bianconere P. vinse tutto: tre scudetti (1994-95, 1996-97, 1997-98), una Coppa dei Campioni (1995-96), una Coppa UEFA (1992-93), una Coppa intercontinentale (1996), una Coppa Italia (1994-95), una Supercoppa europea (1996) e due Supercoppe italiane (1995, 1997). Nel 1999, in cerca di nuovi stimoli, seguì Marcello Lippi all'Inter, dove fu tra i pochi a salvarsi in una stagione indecifrabile per il club milanese. Per il campionato 2000-01 passò alla Lazio, con cui si aggiudicò una Supercoppa italiana (2000) e una Coppa Italia (2003-04). Portiere agilissimo, nonostante il fisico possente, fortissimo sia tra i pali sia in uscita, non ebbe particolare fortuna con la Nazionale: dovette infatti rinunciare per un infortunio ai Mondiali del 1998 (sostituito da Gianluca Pagliuca) e non fu tenuto più in considerazione da Dino Zoff. Tornò in azzurro solo nel 2004, convocato come terzo portiere per gli Europei di Portogallo. Sempre come riserva fu convocato per i Mondiali di Germania 2006, dove si laureò campione del mondo. Nell'aprile 2007, al termine del derby Roma-Lazio, annunciò il suo ritiro dal calcio giocato. La sua carriera è costellata di infortuni muscolari, probabilmente dovuti alla sua struttura fisica particolarmente imponente. Nonostante molte difficoltà, P. si è sempre risollevato, riuscendo a centrare obiettivi di grande rilievo, in ultimo la conquista del titolo mondiale senza mai aver giocato. Conta 31 presenze in Nazionale A e 12 presenze in Nazionale giovanile di cui 2 in Nazionale olimpica nel 1992 (n. Viterbo 1972).